Iniziare con la videografia può essere eccitante, ma è facile commettere alcuni errori comuni che possono influire sulla qualità dei tuoi video. In questa guida, esploreremo 10 degli errori di videografia più frequenti e come puoi evitarli per portare il tuo cinema al livello successivo.
- Filmati traballanti
Uno degli errori più comuni che i principianti fanno è produrre filmati traballante. Le mani instabili possono rovinare anche i migliori scatti, rendendo il video non professionale.

Come evitarlo:
Investi in un treppiede o uno stabilizzatore di gimbali. IL Fotocamera Zhiyun Crane 4 stabilizzatore è un gimbal leggero e stabile progettato per carichi utili pesanti. È dotato di rilascio rapido per una facile commutazione tra scatti orizzontali e verticali, un'impugnatura a imbracatura estendibile, luce di riempimento da 10 W integrata e controllo dell'otturatore Bluetooth. Con impostazioni personalizzabili, doppio focus e forte durata della batteria, è l'ideale per le riprese professionali e tutto il giorno.
- Scarsa illuminazione
L'illuminazione gioca un ruolo cruciale nel dare il tono e la qualità del tuo video. L'illuminazione inadeguata può far apparire i tuoi filmati buio, granuloso o eccessivamente luminoso.
Come evitarlo:
Familiarizzare con le basi dell'illuminazione. Per i germogli interni, usa softbox luci per illuminazione morbida e persino. Considera il Serie B Zhiyun Molus, che offre potenza da 100W a 500 W e temperature di colore regolabili da 2700k a 6500K. I suoi quadranti intuitivi consentono una rapida luminosità e regolazioni del colore, garantendo un'illuminazione coerente. Con una fonte di energia integrata e un design compatto, la serie B Molus è perfetta per i germogli in movimento, fornendo una soluzione di illuminazione potente e flessibile per elevare la tua videografia.
- Ignorare la qualità audio
L'audio chiaro è importante tanto quanto gli elementi visivi di alta qualità. Il scarso suono può disimpegnare il tuo pubblico, non importa quanto sia grande il tuo filmato.
Come evitarlo:
Investi in un buon microfono esterno. I microfoni Lavalier per interviste o microfoni per fucili per uso generale possono migliorare significativamente la qualità audio. Testare sempre i livelli audio prima della registrazione.
- Scatti eccessivi
Cercare di incorporare troppi angoli o movimenti in uno scatto può rendere il video caotico e confuso per gli spettatori.
Come evitarlo:
Attenersi a scatti semplici e ben composti, specialmente quando inizi. Padroneggiare le basi dell'inquadratura e della composizione prima di sperimentare tecniche complesse. Usa scatti dinamici quando appropriato ma non esagerare.
- Cattiva cornice
I videografi amatoriali spesso lottano con l'inquadratura, tagliando parti del loro soggetto o mettendoli goffamente nel tiro.
Come evitarlo:
Impara la regola dei terzi, in cui dividi il telaio in una griglia di nove sezioni. Posiziona elementi chiave lungo queste linee o alle loro incroci per creare uno scatto equilibrato ed esteticamente piacevole.
- Non utilizzare le impostazioni manuali
Affidarsi alle impostazioni automatiche della fotocamera può portare a filmati incoerenti. Auto-Focus, auto-esposizione e bilanciamento del bianco automatico possono causare problemi, in particolare nel cambiamento delle condizioni di luce.
Come evitarlo:
Prenditi il tempo per imparare le impostazioni manuali della fotocamera. Controlla manualmente l'esposizione, l'ISO, la velocità dell'otturatore e il bilanciamento del bianco per avere scatti coerenti e dall'aspetto professionale.
- Non pianificare colpi
Entrare in uno scatto senza un piano può comportare filmati senza scopo e opportunità mancate per catturare momenti importanti.
Come evitarlo:
Lo storyboarding o la creazione di un elenco di tiri possono aiutarti a visualizzare e pianificare il tuo video in anticipo. Questo ti assicura di non perdere colpi cruciali e mantiene la tua produzione organizzata.
- Effetti e transizioni eccessivamente
È allettante usare effetti e transizioni appariscenti, ma esagerare può rendere il tuo video poco professionale e distratto.
Come evitarlo:
Usa le transizioni con parsimonia e scegli effetti semplici e puliti. Concentrati sul raccontare la tua storia attraverso scatti ben composti e movimenti naturali, piuttosto che fare affidamento su troppi trucchi post-produzione.
- Classificazione del colore incoerente
La classificazione dei colori incoerente o trascurandolo del tutto può rendere disgiunta il tuo video, specialmente quando si combina filmati da diverse posizioni o condizioni di illuminazione.
Come evitarlo:
Impara le basi della correzione del colore e della classificazione del colore. La maggior parte del software di editing offre strumenti integrati per regolare l'equilibrio del colore e il tono delle riprese per renderlo coeso. La classificazione del colore costante migliora l'aspetto generale del tuo video.
- Non modificare abbastanza
Molti videografi per principianti esitano a tagliare i loro filmati, risultando in video eccessivamente lunghi e disgustosi.
Come evitarlo:
Sii spietato nella sala di montaggio. Taglia parti inutili del tuo filmato per mantenere il tuo video conciso e coinvolgente. Assicurati che ogni clip abbia uno scopo nel raccontare la tua storia.
Conclusione
La videografia è un'abilità che richiede pratica, pazienza e attenzione ai dettagli. Evitando questi errori comuni, puoi migliorare la qualità dei tuoi video e creare contenuti più raffinati e professionali. Ricorda, la chiave del successo è continuare ad apprendere, sperimentare e perfezionare il tuo mestiere.
FAQ:
D: Quali attrezzature dovrei usare per migliorare la mia qualità audio?
A: Investi in un microfono esterno come un microfono Lavalier per interviste o un microfono per fucile per catturare il suono generale. Testare i livelli audio prima della registrazione è fondamentale per una buona qualità del suono.
D: Qual è la regola dei terzi nella videografia?
A: La regola dei terzi è una tecnica compositiva in cui si dividono il telaio in nove sezioni uguali e si inseriscono elementi importanti lungo le linee o alle loro intersezioni per l'inquadratura equilibrata.
D: Qual è il vantaggio dell'utilizzo delle impostazioni della fotocamera manuale?
A: Le impostazioni manuali consentono di controllare l'esposizione, l'ISO, la velocità dell'otturatore e il bilanciamento del bianco, garantendo filmati coerenti in condizioni di cambiamento, che le impostazioni automatiche potrebbero non gestire bene.